(Teleborsa) – Con la firma presso il segretariato dell’Unione per il Mediterraneo a Barcellona ha preso il via MEETMED (Mitigation Enabling Energy Transition in the Mediterranean Region), il progetto europeo per facilitare la transizione energetica nei Paesi euro-mediterranei attraverso un sensibile incremento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica nel mix energetico dell’area entro il 2040.

Finanziato dall’Unione Eur con 1,6 milioni per una durata di 2 anni, il progetto MEETMED conta come partner MEDENER, l’associazione delle agenzie nazionali dei Paesi del Mediterraneo per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica e il centro regionale RCREEE per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica con sede al Cairo.

Il progetto ha una durata di 2 anni ed è finanziato dall’UE con 1,6 milioni di euro.
Con la firma presso il segretariato dell’Unione per il Mediterraneo a Barcellona ha preso il via MEETMED (Mitigation Enabling Energy Transition in the Mediterranean Region), il progetto europeo per facilitare la transizione energetica nei Paesi euro-mediterranei attraverso un sensibile incremento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica nel mix energetico dell’area entro il 2040.

Finanziato dall’Unione Eur con 1,6 milioni per una durata di 2 anni, il progetto MEETMED conta come partner MEDENER, l’associazione delle agenzie nazionali dei Paesi del Mediterraneo per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica e il centro regionale RCREEE per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica con sede al Cairo.

A rede das agências nacionais de energia do Mediterrâneo (MEDENER) realizou, nos dias 17 e 18 de maio, a primeira reunião do consórcio e a sessão de lançamento do projeto MEETMED – Mitigation Enabling Energy Transition in the MEDiterranean Region. Os eventos tiveram lugar na sede da União para o Mediterrâneo, em Barcelona.

O projeto MEETMED, o primeiro da rede MEDENER com financiamento europeu, teve início no dia 2 de maio, na sequência da assinatura do contrato com a Direção-Geral da Política de Vizinhança e das Negociações de Alargamento (DG NEAR) da Comissão Europeia em 23 de abril. O projeto é gerido pela rede MEDENER, em consórcio com o RCREEE – Regional Center for Renewable Energy and Energy Efficiency, tem a duração de dois anos e um orçamento total próximo dos 2 milhões de euros.